lunedì 1 novembre 2010

Quenelle di cocco






















Ingredienti :
115g di burro
10g di olio d'oliva
125g di zucchero
2 uova
2 cucchiai da cucina di farina
1 cucchiaio da the di lievito in polvere
250g cocco grattugiato

Procedimento :
Preriscaldare il cocco in forno statico a 175°, tenetelo in forno per tutto il tempo della preparazione.
Unite il burro morbido e lo zucchero e amalgamare,aggiungere uova ( ben sbattute ), farina, lievito, e alla fine il cocco grattugiato; mescolare bene tutti gli ingredienti e cominciate a fare delle quenelle.
Disponetele su foglio di carta da forno ben distanziate tra loro.
Cuocere a 180° forno statico per 18/20, o fino a quando non diventano dorate.


venerdì 17 settembre 2010

Whoopie pies
























Per l' impasto:

125g di burro o margarina
200g di zucchero di canna
1 uovo grande sbattuto
350g di farina
50 g cacao in polvere
5.25ml (1 ½ cucchiaino) di bicarbonato di sodio
1.25ml (½ cucchiaino) di sale
250ml latticello basso contenuto di grassi
Per il ripieno:

150g burro non salato, ammorbidito
250g di zucchero a velo
1 bustina di vaniglia

Per la glassa ( facoltativo ) :

150g di zucchero a velo
37.5ml (2 ½ cucchiai) di cacao in polvere
fili di cioccolato o sfere d'argento, per decorare

Procedimento :

Preriscaldare il forno a 180 º C (160 ° C forno ventilato, 350 º F, gas). Foderare 2/3 teglie con carta da forno.

Preparare l' impasto : In una terrina,con lo sbattitore rendere il burro cremoso, aggiungere lo zucchero mescolare bene il tutto, infine l'uovo sempre mescolando
Setacciare la farina, il cacao, bicarbonato di sodio e il sale in un'altra ciotola. Aggiungere poco a poco cucchiai di farina con il latticello, mescolando bene dopo ogni aggiunta, per fare un' impasto liscio e spesso.
Utilizzando un porzionatore gelato di 5cm di diametro ,prendere un po' dell' impasto e farlo cadere sul piano della teglia ben distanziati per permettere di diffondersi.
Cuocere in forno per 12-14 minuti fino a quando risulta, sodo al tatto.
Raffreddare per 5 minuti su dei vassoi prima di trasferirli su una gratella a raffreddare completamente.

Per la glassa: Setacciate lo zucchero a velo e il cacao in polvere in una terrina mescolare e gradualmente in 5-6 volte aggiungere acqua calda fino a che non diventi un composto liscio , da spalmare come una glassa lucida.
Cospargere con le vostre decorazioni come preferite e lasciare su una griglia per pochi minuti a solidificare.

Per il ripieno: Mettere il burro in una terrina e sbattere fino a farlo diventare morbido. A poco a poco setacciare lo zucchero a velo, battendo bene dopo ogni aggiunta, e aggiungere la vaniglia. Farcire le metà di ogni disco con questa crema ottenuta e richiudere con l'altra metà come se fosse un panino.




Crostata di marmellata






















Ingredienti:

300 grammi di farina tipo “00″
125 grammi di burro
1 uovo intero + 1 tuorlo d’uovo
100 grammi di zucchero
½ bustina di vanillina
1 pizzico di sale
marmellata di pesche (fatta in casa)

Procedimento:

Metti tutti gli ingredienti nel boccale, nel seguente ordine: farina, zucchero, sale, burro e l’uovo intero più il tuorlo del secondo uovo. Poi impasta per 25 secondi a velocità 7.
Togliere l’impasto dal Bimby, avvolgerlo in un canovaccio e metterlo in frigo per circa 15-20 minuti.
Trascorso il tempo di riposo prendere l'impasto dal frigo e incominciate a stenderlo abbastanza da ricoprire uno stampo di 26 cm.
infine farcire con la marmellata che avrete preparato precedentemente e infornare a 180 per circa 20 min.

Marmellata di pesche






















Ingredienti

1 kg di pesche
1 kg di zucchero
1 busta di fruttapec 1:1
1 limone

Preparazione
Scegliete delle pesche succose e mature, le migliori che trovate! Poi sbucciatele, togliete il nocciolo e pesatene 1 chilo. Poi tagliate la polpa a pezzettini. Prendete una pentola e mettete dentro tutta la frutta e il fruttapec, mescolate e portate a ebollizione.
Fate sobollire per 3 minuti e poi aggiungete un chilo di zucchero, mescolate bene e portate di nuovo a ebollizione, aggiungete un cucchiaino di succo di limone e fate sobollire per 4 minuti, con il mestolo forato togliete man mano la schiuma che si forma.
Fate la prova del piattino per vedere se è troppo liquida, mettete una goccia di marmellata in un piattino, tenetelo in freezer 2 minuti e poi capovolgetelo, se non sgocciola la marmellata è perfetta, altrimenti continuate la cottura per un altro minuto. In generale meglio che venga un pò più liquida che troppo dura. Mettete la marmellata in vasetti sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli, lasciateli raffreddare e poi conservateli in credenza!

giovedì 9 settembre 2010

Dolce uva fragola Bimby tm31






















Ingredienti:
500 gr. di uva fragola
200 gr. di farina 00
100 gr. di zucchero semolato
150 gr. di margarina
1 bustina di lievito vanigliato
3 uova
la buccia di 1 limone
1 pizzico di sale
zucchero a velo

















Preparazione:
Lavate e denocciolate le ciliegie, mettetele in una terrina con 1 cucchiaio di zucchero.
Tritate la buccia di limone con lo zucchero rimasto: 10 sec. vel. 8.
Aggiungete le uova e 1 pizzico di sale: 30 sec. vel. 4.
Aggiungete il burro morbido e la farina: 2 min. vel. 5.
Aggiungete il lievito: 20 sec. vel.5.
Versate il composto in uno stampo di 30 cm. di diametro imburrato e infarinato.
Distribuitevi sopra le ciliegie.
Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
Far raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo.



mercoledì 25 agosto 2010

Trecccia di pan brioche ripiena ( bimby tm31 )

Non ho potuto fare a meno di pubblicarla!


















Ingredienti
550 g di farina
250 g di latte
50 g di olio di oliva
1 cucchiaio di zucchero
10 g di sale
1 cubetto di lievito di birra
1 uovo più un tuorlo per spennellare.

Per il ripieno:
100 g di speck
100 g di asiago o altro formaggio a piacere

Procedimento
Nel boccale riscaldare il latte 1 min.
37° vel. 1,
Unire olio,
zucchero,
uovo e lievito 5 sec. vel. 2,
Aggiungere farina e sale 3 min.
vel. Spiga. Deve risultare un’impasto morbido,
ma se appiccicoso unite ancora 1 cucchiaio di farina. Coprire e lasciare in lievitazione per 1 ora. Intanto tritare lo speck 5 sec. vel. 5 e il formaggio 5 sec. vel. 7 e mescolarli assieme. Quando l’impasto è raddoppiato smontarlo e stenderlo col matterello,
cercando di formare un rettangolo che divideremo in tre parti uguali. Stendere speck e formaggio sulla pasta,
arrotolare formando un cilindro. Andremo così a formare la treccia con i tre cilindri facendo attenzione e lavorando delicatamente. Lasciare lievitare ancora per 30 min.
Spennellare a questo punto con l’uovo sbattuto e mettere in forno caldo a 200° per circa 30 min.

domenica 22 agosto 2010

Cheesecake al cioccolato













Per la base per una tortiera di 24 cm

Biscotti secchi al cioccolato 160 gr
Burro fuso 80 gr

Per la crema

Cacao in polvere amaro 20 gr
Cioccolato fondente 200 gr
Philadelphia 250 gr
Ricotta di mucca 500 gr
Uova medie 3
Vaniglia mezza bacca
Zucchero 150 gr

Preparazione :

Accendete il forno a 180°. Frullate i biscotti fino ad ottenere una polvere fine; fondete il burro e unitelo ai biscotti polverizzati amalgamandolo per bene.
Foderate il fondo della tortiera (precedentemente unta con del burro) con un cerchio di carta forno che ritaglierete con un diametro di un centimetro più largo della teglia stessa. Versate il composto di burro e biscotti nella tortiera e pressatelo sul fondo fino a ricoprirlo uniformemente, quindi mettete la tortiera in freezer per almeno mezz’ora. Nel frattempo preparate la crema del cheesecake versando in un mixer dotato di lame la ricotta e il formaggio Philadelphia.
Frullate fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi, poi aggiungete lo zucchero , le uova , i semi del mezzo baccello di vaniglia (o 1 bustina di vanillina), il cacao amaro setacciato e frullate di nuovo.
Fate sciogliere il cioccolato fondente nel microonde o a bagnomaria, e poi aggiungetelo alla crema nel mixer ; frullate ancora. Ottenuta una bella crema liscia e omogenea, versate il tutto nello stampo che avrete estratto dal freezer. Infornate il cheesecake in forno caldo a 180° e lasciate cuocere per almeno 60 minuti.
Estraete la cheesecake dal forno e lascia tela raffreddare bene a temperatura ambiente.
Decorare a piacere.

venerdì 21 maggio 2010

Focaccia alle ciliegie Bimby























Ingredienti:
500 gr. di ciliegie
200 gr. di farina 00
100 gr. di zucchero semolato
150 gr. di margarina
1 bustina di lievito vanigliato
2 uova 2 tuorli
la buccia di 1 limone
1 pizzico di sale
zucchero a velo

Preparazione:
Lavate e denocciolate le ciliegie, mettetele in una terrina con 1 cucchiaio di zucchero.
Tritate la buccia di limone con lo zucchero rimasto: 10 sec. vel. 8.
Aggiungete le uova e 1 pizzico di sale: 30 sec. vel. 4.
Aggiungete il burro morbido e la farina: 2 min. vel. 5.
Aggiungete il lievito: 20 sec. vel.5.
Versate il composto in uno stampo di 30 cm. di diametro imburrato e infarinato.
Distribuitevi sopra le ciliegie.
Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
Far raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo.

giovedì 13 maggio 2010

Ciambellone Moka


















Ingredienti :
175 grammi di burro
250 grammi di zucchero
4 uova
un pizzico di sale
75g di latte
75g di caffè ristretto
250 grammi di farina bianca
100 grammi di fecola di patate
una bustina di lievito
100 grammi di cioccolato fondente a pezzi

Per decorare: 50 grammi di granella di zucchero.

Procedimento :

Per prima cosa bisogna fare ammorbidire il burro: se la temperatura dell’ambiente si aggira attorno ai 20 gradi centigradi mettetelo in una terrina circa un’ora prima di iniziare il lavoro vero.
Una volta che il burro è ammorbidito aggiungeteci i 2/3 dello zucchero (circa 170 grammi) e lavorate il tutto a lungo con uno sbattitore elettrico almeno finché il composto non diventa cremoso (se diventa spumoso è meglio, dipende da quanto tempo avete).
Aggiungete un tuorlo alla volta (tenendo da parte gli albumi) e continuare con lo sbattitore. Dopo i tuorli è la volta del latte, del caffè (amaro) e del sale.
Mettete da parte il composto e montate gli albumi a neve dura col resto dello zucchero. Una volta fatto ciò potete anche mettere via lo sbattitore elettrico, non vi servirà più. Mescolate in qualche modo la farina, la fecola e il lievito.
Versate l’albume montato a neve sopra il composto di burro-zucchero-latte-caffè, versateci sopra anche il miscuglio farina-fecola-lievito setacciato e unite il tutto delicatamente con un cucchiaio.
Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella del diametro di 24 centimetri (massimo 28, foro compreso). Unite il cioccolato a pezzetti, versate il tutto nello stampo, cospargete con la granella e infornate subito. Qui a seconda del forno che usate le temperature sono 3: 180° se il forno è elettrico, 170° se il forno è ventilato, 190°, e nella parte centrale, se il forno è a gas. Attendete 45-50 minuti e potete sfornare

Ti potrebbero interessare :

Related Posts with Thumbnails